Nei Dintorni
Preci
L'agriturismo Monti Sibillini Camperato vi invita a visitare la Val Castoriana terra di cultura, storia, arte e ambiente incontaminato.

Preci alto
a 2 min. circa dall'agriturismo

Abbazia Sant'Eutizio
a 5 min. circa dall'agriturismo

Campi Alto
a 10 min. circa dall'agriturismo
Norcia
L'agriturismo Monti Sibillini Camperato vi invita a visitare la Valle di Santa Scolastica terra di cultura, storia, arte e ambiente incontaminato.
Da Vedere
Castelluccio di Norcia a 25 min. circa dall'agriturismoBasilica di San Benedetto (sec. XIV) a 15 min. circa dall'agriturismo
La Castellina (sec. XVI) a 15 min. circa dall'agriturismo
Tempietto (sec. XIV) a 15 min. circa dall'agriturismo
Le Marcite a 15 min. circa dall'agriturismo

Vista panoranica di Norcia dalla strada

Piazza di Norcia

Castelluccio di Norcia
Visso
L'imponente cinta muraria (1210 - 1256) era dotata di 24 antemurali, 4 porte e 4 torrioni. Garantiva il massimo avvistamento e l'estrema difesa la "turris Sanctis Johannis". Sulla cinta muraria si aprono: Porta Santa Maria (1256), restaurata dal 1379 al 1575 fu ricostruita nel 1571 sormontata da un torrione; Porta Pontelato o Nursina (1283) con arco leggermente ogivale in conci di pietra a piè di torre con beccatelli aggettanti per la difesa piombante, collegata da un ponte levatoio con la sponda sinistra del fiume Nera, e Porta Ussitana o Porta San Giacomo (XV sec.) caratterizzata dal fornice ogivale sopraelevato retrostante la guardiola. Torri di guardia - Rocca Lungo la via per Macereto, in una zona che domina la città, si elevano due torri di guardia merlate dell’XI-XII sec., di cui una più alta (25 m.). Quest’ultima è stata restaurata nel 1973 e presenta all’esterno i resti di una scala che portava al primo piano; era utilizzata anche come torre di vedetta sulla valle Ussitana. Sono visibili anche i ruderi di antiche mura che erano protette da quattro torrioni più bassi (uno soltanto è tuttora intatto), che formavano il quadrato della Rocca, dove si era insediato il primo nucleo urbano detto Castel S. Giovanni. In seguito ad un terremoto la popolazione si installò nell’attuale centro urbano estendendo le mura castellane dalla Rocca verso la città fino a fiancheggiare il fiume Nera. Porta S. Maria è attualmente la porta principale per l’uscita dal centro storico di Visso.

Ingesso Collegiata di Santa Maria
XII - XIV secolo

Affresco di
San Cristoforo

Campi Alto
a 10 min. circa dall'agriturismo
Valnerina
Benvenuti nella Valnerina, una lunga valle di 70 chilometri, che gode dell'ampio abbraccio di decine di altre rasserenanti valli, a delle trasparenti carezze di torrenti vivaci, che scendono sui bei fianchi di verdissime montagne. Immagine semplicemente mistica e splendidamente terrena della forza della natura,che , attraverso le acque del Fiume Nera, ha forgiato tra i boschi un territorio che gli uomini - riconoscenti per tanta bellezza - hanno voluto chiamare Valnerina, in suo onore. E gli uomini, fin dalla più remota preistoria, hanno caparbiamente abitato queste terre diffidenti, ma generose con chi le ama, e hanno partecipato, in stretto accordo con la natura, alla costruzione di un paesaggio di simbiosi ideale fra natura e cultura. I quindicimila abitanti dei trecento chilometri quadrati della Valnerina, privilegiano la vita in piccole comunità, orgogliosi di consegnare al presente una terra sana, ricca di storia e sapori, dove contano ancora valori autentici e sacri , come l'amicizia e l'ospitalità.
L'agriturismo Monti Sibillini Camperato vi invita a visitare la Valnerina terra di cultura, storia, arte e ambiente incontaminato.
Da Vedere
Cascata delle Marmore a 40 min. circa dall'agriturismoVallo di Nera a 25 min. circa dall'agriturismo
Area del Coscerno a 30 min. circa dall'agriturismo
Lago di Piediluco a 45 min. circa dall'agriturismo
Abbazia di S.Pietro in Valle a 25 min. circa dell'agriturismo

Scorcio del paese di Scheggino in Valnerina

Paesino di Cerreto alto.

Chiesa di San Felice di Narco
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Da Vedere
Piani di Castelluccio a 25 min. circa dall'agriturismoLago di Pilato a 25 min. circa dall'agriturismo + escursione
Lago di Fiastra a 30 min. circa dall'agriturismo
Gole dell'Infernaccio a 40 min. circa dall'agriturismo
Santuario di Macereto a 20 min. circa dall'agriturismo

Le Marcite di Norcia nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Valle di San Lorenzo alle spalle del Pian Perduto

Scioglimento delle nevi nei pressi dell'infernaccio
Roma





